Canali Minisiti ECM

Il fumo aggrava le complicanze dopo un'operazione

Medicina Interna Redazione DottNet | 21/01/2020 13:43

Oms, smettere di fumare almeno un mese prima dell'intervento riduce il rischio

Chi fuma è molto più a rischio di avere complicanze post-chirurgiche in caso di operazione, tra cui funzioni cardiache e polmonari compromesse, infezioni e ritardo nella guarigione della ferita. Ma basta smettere di fumare un mese prima dell'intervento per ridurre questo rischio e ogni settimana senza tabacco migliora gli esiti sanitari del 19%. A rivelarlo è un nuovo studio congiunto dell'Organizzazione mondiale della sanità (Oms), dell'Università di Newcastle, in Australia, e della Federazione mondiale delle società di anestesisti (Wfsa). La nicotina e il monossido di carbonio, entrambi presenti nelle sigarette, possono ridurre i livelli di ossigeno e aumentare notevolmente il rischio di complicanze cardiache dopo l'intervento chirurgico. Il fumo danneggia anche i polmoni rendendo difficile il passaggio della giusta quantità di aria, aumentando il rischio di complicanze post-chirurgiche a questi delicati organi.

pubblicità

Inoltre distorce il sistema immunitario del paziente e può ritardare la guarigione, aumentando il rischio di infezione nel sito della ferita. Il nuovo studio mostra però che i fumatori che hanno smesso di fumare 4 settimane o più prima dell'operazione hanno un minor rischio di complicanze e risultati migliori 6 mesi dopo, grazie a un miglioramento del flusso sanguigno in tutto il corpo verso gli organi essenziali. "Il rapporto fornisce la prova che ci sono vantaggi nel rinviare interventi chirurgici minori o non di emergenza per dare ai pazienti l'opportunità di smettere di fumare", ha affermato Vinayak Prasad, capo unità No Tobacco dell'Oms. "Le complicazioni post-chirurgiche rappresentano un grosso onere sia per la sanità che per il paziente. I medici di base, i chirurghi, le infermiere e le famiglie sono importanti nel supportare un paziente a smettere di fumare in ogni fase delle cure, specialmente prima di un'operazione", conclude Shams Syed, coordinatore, Quality of Care dell'Oms. 

Commenti

I Correlati

Bellantone: "Negli ultimi 15 anni la percentuale di fumatori si è ridotta, ma troppo lentamente. Erano il 30% nel 2008, adesso si attestano al 24%". Greco (S.I.d.R.): “Fumo e infertilità, a rischio giovani e donne”

Straumann Group e il ricercatore Dr. Storelli lanciano un breve vademecum sui cinque effetti che il fumo può avere sulla salute, punti di attenzione e consigli

Le nuove prospettive sono state affrontate nel corso del Brunel Annual Health Economics and Policy Forum, che si è tenuto a Londra presso la Brunel University

Per quasi la metà degli intervistati, i prodotti senza combustione sono una valida alternativa per smettere di fumare

Ti potrebbero interessare

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Ogni fase porta con sé un insieme unico di esperienze e cambiamenti fisiologici. Tuttavia, una costante accomuna molte di queste fasi: la suscettibilità della donna allo stato infiammatorio e al dolore

Approccio Integrato alla Comprensione e alla Gestione della Medicina di Precisione

La Federazione dei medici internisti ospedalieri partecipa alla Conferenza Internazionale: THE FOREST CITY - Soluzioni basate sulla Natura per un futuro sostenibile organizzata dall’Arma dei Carabinieri

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing